lanterne-giapponesi-designlifestyle

a cura di Eleonora Ippolito

Tradizione e arte racchiuse in simbologie e significati profondi della cultura orientale. Le lanterne giapponesi sono affascinanti oggetti ereditati dai tempi antichi, arrivati con gli anni anche qui in occidente. Lo scopo dell’esporle è per noi prettamente estetico e decorativo: molti sono i giardini in stile Zen arricchiti da questi punti luce soffusi ed eleganti.
Ma qual è il vero e originario significato contenuto in tali lanterne? Qual è la loro storia e cosa simboleggiano? Un passato di luminosi rituali Le lanterne hanno una storia molto antica che risale addirittura all’XI secolo: pare siano state introdotte in Giappone dai monaci buddisti. Inizialmente avevano scopo rituale e religioso ed erano realizzate in pietra.

Queste, ancora oggi, sono presenti in molti luoghi sacri del Giappone e vengono chiamate Ishidouru, che significa appunto “lanterna di pietra”. Con il passare del tempo le lanterne di sono diffuse anche nei templi shintoisti, nei giardini e nelle abitazioni di persone facoltose. Forme e materiali si sono evoluti nel tempo, rendendo la lanterna uno degli oggetti più evocativi del Giappone. Ma qual è il loro profondo significato?
Un simbolo di profonda spiritualità Le lanterne, in Giappone, rappresentano un rifugio sicuro per gli spiriti guida durante il loro viaggio spirituale e non solo. Simboleggiano anche l’illuminazione spirituale, tanto cara alla tradizione buddista. Durante la guerra, inoltre, le lanterne avevano il compito di acquietare la collera degli spiriti dei combattenti uccisi: questi mistici lumi venivano accesi per impedire alle vittime di tormentare chi aveva strappato loro la vita. In effetti oggi le lanterne vengono utilizzate anche per la commemorazione dei defunti: lanterne galleggianti o volanti vengono liberate sull’acqua o
in aria per permettere che la luce eterna accompagni lo spirito della persona defunta. A tal proposito, la suggestiva Festa delle Lanterne è una delle ricorrenze giapponesi più
famose. Si svolge tra il 13 e il 15-16 agosto ed è un’antica celebrazione buddista in onore dei defunti. Il nome esatto di questo evento è Urabon, abbreviato anche in Obon o Bon,
e ha il compito non solo di onorare e ricordare le anime dei morti ma anche di consolidare il legame con la propria famiglia, tra banchetti, visite di cortesia e doni.
Funzioni, stili e tradizione Davanti ai templi o all’ingresso dei ristoranti più tradizionali,
nei giardini o durante le cerimonie religiose. Le lanterne giapponesi hanno acquisito nei secoli diverse forme, nomi e funzioni.
Tourou era inizialmente un termine generico per indicare ogni tipo di lanterna giapponese, mentre oggi fa riferimento a lampade costruite con materiali pesanti come pietra, bronzo, ferro o legno, presenti soprattutto in luoghi religiosi buddisti o shintoisti o nelle case giapponesi tradizionali.
Questo genere di lanterna si divide in due tipologie: le già citate Ishidourou e le Tsuridourou, tradizionali lanterne appese, diretta evoluzione delle prime, presenti soprattutto all’interno dei santuari e realizzate in ferro e vetro.
La più conosciuta lanterna giapponese, tuttavia, è la leggiadra Chochin: realizzata da un telaio di bambù e ricoperta da un foglio di carta di riso o seta, per proteggere la fiamma dal vento, solitamente è appesa al soffitto o alla tettoia. Famosissima è l’Haka-Chochin, di colore rosso, talvolta decorata, ancora oggi presente all’esterno di bar e ristoranti ma anche di templi buddisti o durante le feste tradizionali. Se realizzate a mano, possono essere pezzi unici e di gran pregio.
Andon è invece un tipo di lanterna realizzata da un telaio di bambù, legno e metallo, avvolto da un foglio di carta di riso per proteggere la fiamma; hanno forma cubica o ciilindrica e sono poste per terra.
Questo genere di lanterna era particolarmente utilizzata nel Periodo Edo (1603-1868) e ne esistono svariate versioni, a seconda del luogo e della loro funzionalità.
Piene di simbologie e allegorie, in Giappone le lanterne vengono inoltre collocate fra siepi e vegetazione, ossia nei punti più nascosti e silenti del giardino, esattamente come
il nostro umano “Io”, nascosto e individuabile solo dopo una lunga ricerca fra un fitto intrico di illusioni.

Il Sol Levante in giardino

Molti sono ormai i giardini italiani arredati con gusto Zen e che richiamano lo stile degli ambienti esterni delle abitazioni giapponesi. Giochi di luce e sfumature colorate riflesse
in acqua donano armonia e serenità a un ambiente suggestivo e al contempo minimal. Un equilibrio perfetto tra gli elementi e tra natura e uomo, dove le lanterne sono
il lucente e ricercato tocco finale.
La scelta del tipo di lanterna da utilizzare è davvero vasta. Le lanterne, infatti, si contraddistinguono soprattutto per il materiale e lo stile in cui vengono realizzate, che ne determina di conseguenza anche il prezzo. Tra le più diffuse ed economiche ci sono le lanterne in pietra o in legno. Ci sono inoltre lanterne che funzionano tramite corrente elettrica, “occidentalizzate” per questioni pratiche ma molto distanti dalla tradizione giapponese che predilige l’esclusivo utilizzo di materiali naturali. Forme e stili sono contraddistinti finanche dalla forma dei cappelli delle lanterne: ottagonali, rotondi o a forma di pagoda. Ognuna si adatta al proprio gusto personale e al proprio ambiente zen, per un giardino di gran classe e dall’identità spirituale. Un’oasi di pace dal gusto orientale.
Scelta decorativa di pregio, la lanterna donerà pace ed eleganza al vostro spazio verde personale.

Rispondi

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome