Di Puglia un Pop è la collezione di ceramiche di Grottaglie dedicata alle biodiversità pugliesi, che rende protagonisti a tavola i cibi tipici della tradizione meridionale, “portatori sani di valori alimentari”, stavolta privilegiando non il palato, bensì lo sguardo: la vividezza dei colori e la particolarità del tratto artistico costituiscono un progetto di design innovativo applicato al mondo della cucina.
Piatti in ceramica di Grottaglie Di Puglia un Pop
Questi “piatti parlanti con l’accento pugliese” nascono da un’idea della designer
Lorenza Dadduzio e sono frutto del lavoro di svariati illustratori pugliesi, che hanno
interpretato in chiave pop 14 personaggi-ortaggi, esprimendo con creatività e leggerezza la biodiversità del territorio, rivisitando motti popolari (ce n’è uno diverso su ogni singolo piatto della collezione) e raccontando i prodotti attraverso vere e proprie
carte di identità alimentari.
La lavorazione di questi
piatti in ceramica artigianale di Grottaglie, del diametro di 30 cm, prevede che siano modellati e smaltati a mano per immersione, con successiva applicazione delle decalcomanie per ceramica.
Specialità pugliesi… con qualcosa da dire
Dalla
carota di Polignano al
pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto, dalla
fava di Carpino al
pisello nano di Zollino e alle
cime di rapa di Minervino, dalla
batata leccese al
carciofo violetto di Putignano: la collezione percorre la regione in lungo e in largo alla scoperta di alcune delle eccellenze delle cucina pugliese tra le più note a apprezzate da chi cucina e – soprattutto – da chi mangia!
Il progetto è stato prototipato e già presentato al
Salone del mobile di Milano. Presto partirà la campagna di crowdfunding per finanziare la produzione su grande scala di questa collezione davvero fresca, divertente e leggera, ma gravida di tutta la tradizione di una terra con una storia alimentare quanto mai variegata.
Scopri di più sulla
pagina Facebook ufficiale del progetto, o visita il sito web
dipugliaunpop.com
Fonte:
Repubblica.it – articolo di Gianvito Rutigliano