– Design LifestyleMusica e architettura: un binomio perfetto! Accade a
Dresda, in Germania, dove un
palazzo suona sotto la pioggia. Le due arti in una sintesi estrema, convivono nel progetto, denominato
“Countryard of Elements”.
L’idea è poetica, affascinante, stupefacente e nasce dal genio artistico della scultrice Annette Paul e dei designer
Cristopher Rossner eAndre Tempel.
La “casa che suona con la pioggia” si trova nel quartiere studentesco
Kunsthofpassage, nel cuore della Sassonia, che grazie al team degli artisti ha assunto un volto nuovo, quasi magico.
Come un vero e proprio direttore d’orchestra naturale, la pioggia dà vita ad una spettacolare sinfonia. E non è l’unica installazione presente nella zona: ce ne sono alcune che reinterpretano il tema della luce, degli animali e della metamorfosi.

Si chiama
Funnel Wall, ovvero “muro imbuto”, e regala uno spettacolo quasi da fiaba. Sulla facciata del
palazzo sono stati fissati tubi e coni metallici che, quando inizia a cadere l’acqua, amplificano il suono. Inizia così una sinfonia originale e sempre diversa, che lascia a bocca aperta chiunque passeggi da quelle parti.
Oltre all’elemento sonoro, il
progetto architettonico del palazzo è interessante anche per quel che riguarda il colore, grazie alle sue tonalità accese e brillanti della facciata. che richiamano l’elemento dell’acqua. Azzurro e turchese dominano intorno ai tubi e ai coni in rame, mentre le grondaie e le tubature, costruite simili a imbuti, amplificano il suono della pioggia. Sull’edificio adiacente, poi, c’è un altro pezzo di questa galleria a cielo aperto, composto da una parete dipinta di giallo su cui sono state applicate delle lastre in alluminio che riflettono i raggi del sole.
Uno spettacolo da vedere, anzi sentire, senza ombra di dubbio: la conferma che
design,
architettura e
musica possono regalare benessere.