Il potere immersivo del video per raccontare la storia e la grandezza di un’azienda.
Si chiama Journey il progetto nato per far conoscere a fondo il mondo Barovier&Toso da una prospettiva privilegiata, alla scoperta dei suoi luoghi identitari e rappresentativi.
Tre video documentari della durata di circa 4 minuti ciascuno con altrettante tappe di un viaggio circolare all’interno dell’azienda, un viaggio ma anche uno strumento che promette di accorciare ogni distanza con clienti, professionisti ed appassionati.
Grazie alle riprese e alla regia di Riccardo Petrillo, si entra nel vivo dei processi realizzativi delle creazioni Barovier&Toso, descrivendone alcuni dettagli con vivacità e realistica dovizia. Spazialità, visione d’insieme e visione di dettaglio tornano anche nelle sequenze che ritraggono gli ambienti di Palazzo Barovier&Toso e dello showroom milanese, intrisi di un magico fascino.
Narrazione e storytelling sono stati affidati a IF Experience, società pioniera del lusso esperienziale in Italia, fondata dall’Arch. Daniela Bianco e dallo storico dell’arte Filippo Cosmelli.
E’ proprio lui il volto e la voce dei 3 episodi del progetto Journal, un accompagnatore d’eccezione che spiega e mostra cosa rende unica Barovier&Toso.
Il primo episodio si svolge all’interno della storica fornace dell’azienda, a Murano. E’ un piccolo excursus nel tempo, per ripercorrere alcune tappe della secolare storia del marchio, ma soprattutto è un modo per tuffarsi all’interno del ciclo produttivo della vetreria, dalla preparazione del vetro, fino all’assemblaggio del prodotto.
Il secondo e terzo episodio entrano, invece, nel cuore degli headquarter dell’azienda: Palazzo Barovier&Toso, a Murano, e lo showroom-concept flat di via Durini, a Milano.
Un’opportunità, questa, per permettere a tutti di visitare questi luoghi e respirarne le atmosfere. Lo spazio architettonico, le creazioni, le installazioni, l’uso del colore, i materiali d’archivio, da Rio dei Vetrai alla terraferma: un percorso che parla di eleganza, arte, tradizione e contemporaneità.
I video sono un tassello che va ad aggiungersi al progetto Tales, presentato a gennaio, con l’obiettivo, ormai caro all’azienda, di svelare contenuti inediti del proprio approccio e della propria filosofia, in modo raffinato, innovativo ed intrigante, per condividere sempre di più le sue realtà e metterne in luce ogni aspetto.