Nata nei Paesi anglosassoni e poi diventata una professione consolidata e sempre più in ascesa in Europa e soprattutto in Italia dove, complice una fervente cultura del matrimonio e location da favola, il sogno del matrimonio è diventato parte di un vero e proprio mercato.
Stiamo parlando della figura del Wedding Planner ovvero l’organizzatore di matrimoni, colui o colei che, andando in soccorso alle coppie in procinto di sposarsi, offre una consulenza completa rispetto all’organizzazione del giorno delle nozze.
La formazione per wedding planner rappresenta una specializzazione ben precisa rispetto all’organizzatore di eventi, con una serie di conoscenze teorico-pratiche e di competenze che rientrano proprio in questa particolare professionalità.
Diventare wedding planner: quali skill bisogna dimostrare di possedere.
Oltre a spiccate capacità organizzative, che rappresentano la base imprescindibile per essere un buon wedding planner e che vedono il professionista impegnato nella programmazione delle singole fasi dell’evento e si traducono spesso nella gestione di contrattempi, il professionista dovrà dimostrare tanta flessibilità, capacità a mantenere la calma davanti ad ogni evenienza e una forte propensione alla creatività e all’originalità.
Dovrà, inoltre, dare un’identità al matrimonio, curando i dettagli e ogni aspetto dell’allestimento. Non solo, deve saper ascoltare i clienti, capire le loro esigenze e le loro aspirazioni circa l’evento, entrare in sintonia con loro.
Il Master per Wedding Planner di IET
Esistono tanti corsi per wedding planner, ma spesso si tratta di percorsi che affrontano molto superficialmente i temi e le fasi organizzative del matrimonio. Per questo motivo IET, Istituto Europeo del Turismo, organizza a Milano e a Roma un vero e proprio Master per Wedding Planner con particolare attenzione al destination wedding, che si articola in diverse fasi formative:
Studio propedeutico individuale sui seguenti argomenti: Origine della professione del wedding planner; Requisiti personali e professionali, attitudini, norme deontologiche; Diverse tipologie di eventi (spettacoli, meeting, matrimoni);
Un modulo di inglese;
Corso sicurezza sul lavoro (rischio basso);
72 ore di lezioni frontali in aula;
Realizzazione video-cv;
Project Work (Ai corsisti sarà affidato il compito di ideare e organizzare un evento matrimoniale tipo, partendo dall’analisi di tutti gli aspetti studiati durante le lezioni, fino alla redazione di un report dei risultati);
Fase di stage della durata minima di 100 ore presso agenzie che si occupano dell’organizzazione di eventi, meeting e matrimoni, nel corso del quale i partecipanti potranno mettere in pratica tutte le nozioni apprese durante la parte d’aula;
Rielaborazione del curriculum digitale e divulgazione di cv e video-cv
Il master è rivolto a chi desidera specializzarsi nel settore wedding prestando il proprio know-how alle coppie che convolano a nozze.
Il master, rivolto a un massimo di 25 partecipanti, affronta i seguenti argomenti:
Analisi di mercato, marketing e tecniche di vendita
Organizzazione dell’evento: tutte le fasi preparatorie e di gestione
Diverse tipologie di clienti; l’incontro conoscitivo, la definizione del budget; il business plan
Pratiche burocratiche per organizzare il matrimonio
La location e gli strumenti di lavoro: la scelta dei servizi e dei fornitori, i contratti
Servizi fotografici, decorazioni e allestimenti floreali
Abiti, trucco, acconciatura
Il bon ton e il galateo
Cerimonia e Luna di Miele
Banqueting, mise en place, tableu mariage,
Diverse tipologie di menu e di servizio, la torta nuziale
Il matrimonio degli stranieri in Italia
I nuovi trend, il rito civile e i riti “simbolici”
Il wedding ai tempi del web: iniziative e strumenti
Siti internet, comunicazione social e sui blog
Destination wedding
Beach wedding
Wedding styling & Event designing
Un Master…anche online
Per chi non potesse seguire le lezioni in aula, IET offre la possibilità di scegliere la versione online del master. Un percorso che, senza sottrarre nulla al programma, permette di seguire tutte le lezioni stando comodamente a casa davanti al pc.
Stessi docenti, stessi argomenti, stessa qualità formativa!
Per saperne di più su lezioni, docenti e organizzazione delle varie fasi didattiche, basta compilare l’apposito form di contatto presente sul sito.
Una squadra creativa e di pensatori concettuali: così si definiscono i professionisti dello Studio Veneziano+Team, nato nel 2008 dall'incontro tra i designer Gianni Veneziano...
Fermare idee fulminee, esplorare la complessità della realtà, tradurre intuizioni in immagini: sketchare è da sempre un’attività fondamentale nel processo creativo, una fase evocativa...