spazio al design design lifestyle

È l’accessibilità universale materiale e immateriale al cultural heritage il tema centrale della prima edizione di Spazio al Design, bando di concorso voluto dalla Fondazione per l’Architettura di Torino e dedicato ad architetti, designer e studenti universitari. L’obiettivo è quello di migliorare l’accessibilità e la fruibilità dei centri storici, del patrimonio, dei luoghi, delle strade e degli esercizi commerciali che costituiscono il tessuto dinamico dello spazio urbano.

Nuove visioni di accessibilità con Spazio al Design.

I partecipanti al contest, che scade il prossimo 31 agosto, si dovranno focalizzare su due aree studio individuate all’interno della città di Torino. La prima è l’asse di via Po e la seconda è la salita verso il Castello del centro storico di Moncalieri. L’idea è quella di far lavorare gli aspiranti vincitori sui processi di mobilità e sull’uso degli spazi pubblici commerciali, delineando una visione di utilizzo “innovativa e semplificata – come si legge sul sito della Fondazione per l’Architettura – anche attraverso un approccio esperienziale da parte di bambini, anziani, cittadini e persone con disabilità di ogni genere”. Quello che viene chiesto, in sostanza, è di sottolineare negli elaborati, che saranno sottoposti a valutazione una volta chiuso il concorso, una serie di soluzioni applicabili anche ad altri contesti urbani.

spazio al design design lifestyle 1Nella valutazione dei progetti di Spazio al Design si terrà conto della presenza di tre elementi.
1 – Accessibilità e fruizione universale, materiale e immateriale: le soluzioni elaborate dovranno essere idealmente estendibili a più centri storici, fornendo al contempo risposte concrete in relazione a utenze eterogenee
2 – Visione di utilizzo innovativa e semplificata: le strategie dovranno restituire una visione innovativa del contesto
3 – Sostenibilità. Le proposte dovranno prevedere costi di realizzazione dei contenuti, minimizzando le spese annue di manutenzione e gestione.

Vengono richieste tre tavole in formato A1 e una relazione in formato A4, da inviare via pec assieme ai documenti richiesti, all’indirizzo spazioaldesign@architettitorinopec.it.

Il primo classificato di Spazio al Design vincerà un premio in denaro pari a 6mila euro. Al secondo andranno 3mila euro e al terzo mille euro. Oltre a tre riconoscimenti speciali per la categoria studenti/under 25 che avranno la possibilità di svolgere uno stage presso la grande azienda Pininfarina. Infine, un altro riconoscimento speciale CCIAA verrà dato a uno dei candidati per un valore in denaro pari a duemila euro.

Rispondi

Inserisci un commento
Inserisci il tuo nome